La mia infinita fine del mondo diretto da Lino Guanciale
largo Garibaldi - 41122 Modena (MO)
Informazioni
Torna a Modena, in veste di regista, Lino Guanciale che dal 20 ottobre sarà al teatro Storchi conil nuovo allestimento da lui diretto, tratto da un testo di Calderon. E la gazzetta per il 27 ottobre ha preparato una sorpresa per i suoi lettori
Il nuovo spettacolo è "La mia infinita fine del mondo" una drammaturgia di Gabriel Calderón appunto, tradotta da Teresa Vila
e prodotta da Ert. Il cast prevede Michele Lisi, Paolo Minnielli, Maria Vittoria Scarlattei, Cristiana Tramparulo, Jacopo Trebbi, Giulia Trivero
Per questo spettacolo si è già scatenata una corsa al biglietto, Emilia Romagna Teatro ha deciso di riservare 20 posti - a pagamento - per la replica di martedì 27 ottobre ai lettori della Gazzetta di Modena iscritti alla comunità NOI GAZZETTA, una sorta di diritto di prelazione che dovrà però essere esercitato entro l'8 ottobre.
Quindi cliccando qui sopra sul pulsante OTTIENI I BIGLIETTI riceverete un tagliando via mail, da stampare e consegnare alla cassa del teatro, dove si pagherà il biglietto del costo variabile da 12 a 15 euro a seconda dell'ordine dei posti in sala. Ripetiamo per essere sicuri di abvere il posto in sala è indispensabile confermare il proprio posto - pagando il biglietto - entro l'8 ottobre.
L’esperienza della fine, o la proiezione di essa in veste aspirazionale, consolatoria o orrorifica, è uno dei temi più profondi dell’inconscio individuale e collettivo. La tentazione della profezia apocalittica, l’ebbrezza o il furore millenaristici, l’afflato messianico e il piacere della paura del confronto col destino si mescolano e confondono tanto all’interno di ognuno di noi quanto nei gangli del nostro tessuto sociale e comunitario
. Quanto questa tensione naturale nei confronti del limite influenza o determina il rapporto con le strutture economiche e politiche della nostra realtà? Desideri e timori ancestrali interferiscono con la Storia? O è più forte il meccanismo contrario, per cui è la Storia a contribuire a mutarli o generarli? Su questo fronte e non solo, la crisi pandemica globale ha introdotto nuovi elementi di riflessione collettiva, fornendo l’occasione per la costruzione di una consapevolezza diffusa riguardo l’imprevedibilità del rapporto fra uomo e Natura e le relative conseguenze tanto sulla storia delle istituzioni che su quella personale. Un filo rosso lega intimamente la paura della catastrofe naturale definitiva e quella del collasso della nostra forma di vita, il sistema turbo-capitalistico attuale e la certezza di aver raggiunto un livello eternamente stabile di benessere e realizzazione appare oggi in tutta la sua inconsistenza.
Se, dunque, l’attuale condizione pandemica pare chiarire che la fine della storia, individuata dal politologo Francis Fukuyama col trionfo post 1989 del blocco occidentale e del suo modello di sviluppo su quello orientale-sovietico, può darsi per superata, quali scenari ci si presentano ora, nell’era di profonda incertezza che abbiamo davanti? Lino Guanciale Nato ad Avezzano (L’Aquila), si diploma all’Accademia